Con il centro storico meglio conservato della provincia di Sondrio, Chiavenna è uno dei borghi più belli delle Alpi lombarde, nonché bandiera arancione del Touring, marchio di qualità turistico-ambientale. Tra i luoghi più interessanti vi sono la Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo, con il battistero con fonte battesimale del 1156. Il complesso possiede un chiostro porticato abbellito da affreschi molto suggestivi. Pranzo libero o in ristorante tipico (facoltativo). Nel pomeriggio visiteremo il Museo del Tesoro che conserva paramenti e arredi sacri e la nota Pace di Chiavenna, coperta di evangeliario in oro sbalzato, gemme, perle e smalti, dell’XI secolo. Tempo libero nel centro storico punteggiato di negozietti e scorci caratteristici. Rientro in serata.
Codice tour: CT-165
COMPLETOPartenza a scelta da: Como (davanti Pasticceria Melillo in via Pasquale Paoli, 72 alle ore 7.00), Olgiate Comasco (davanti alla piazza Mercato in via Milano,2 alle ore 7.15), Solbiate con Cagno (davanti alle scuole elementari di Cagno in via Felice Mina, 2 alle ore 7.30) e Varese (di fronte alla stazione dello Stato, Ex-Moreno alle ore 7.50). Viaggio in bus Gran Turismo. Ritrovo alla mattina e partenza in bus Gran Turismo per raggiungere la Valchiavenna e incontrare la guida. Con il centro storico meglio conservato della provincia di Sondrio, Chiavenna è uno dei borghi più belli delle Alpi lombarde, nonché bandiera arancione del Touring, marchio di qualità turistico-ambientale. Il centro
storico è molto caratteristico con i suoi eleganti palazzi e le piazze pittoresche arricchite da fontane in pietra ollare. Tra i luoghi più interessanti vi sono la Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo, con il battistero con fonte battesimale del 1156. Il complesso possiede un chiostro porticato abbellito da affreschi molto suggestivi. Pranzo libero o in ristorante tipico (facoltativo). Nel pomeriggio visiteremo il Museo del Tesoro che conserva paramenti e arredi sacri e la nota Pace di Chiavenna, coperta di evangeliario in oro sbalzato, gemme, perle e smalti, dell’XI secolo. Tempo libero nel centro storico punteggiato di negozietti e scorci caratteristici. Rientro in serata.