UN VIAGGIO NELLA STORIA

Antiche terre di Etruria

Partenza: 25/08/2023
Durata: 3 GIORNI
Prezzo base: € 299.00

Viaggio di 3 giorni alla scoperta delle terre di Etruria. Tra i principali luoghi che visiteremo ci sono Acquapendente, il Palazzo Farnese di Caprarola, Calcata e Montefiascone.

Codice tour: CT-132

COMPLETO

Un viaggio nella storia

Image

Partenza a scelta da: Como (davanti Pasticceria Melillo in via Pasquale Paoli, 72 alle ore 5.00), Olgiate Comasco (davanti alla piazza Mercato in via Milano, 2 alle ore 5.15) e Solbiate con Cagno (davanti alle scuole elementari di Cagno in via Felice Mina, 2 alle ore 5.30). Viaggio in bus Gran Turismo. Sosta per la prima colazione libera durante il percorso. Arrivo ad Acquapendente e visita guidata della località. Pur essendo un borgo di minute dimensioni, Acquapendente regala ai visitatori un patrimonio di testimonianze artistiche, archeologiche e culturali non indifferenti. Si trova racchiusa in quel che resta di una cinta muraria ad impianto medievale, che custodiva al suo interno edifici religiosi e monumenti di particolare bellezza. Degne di nota sono sicuramente le Torri di Acquapendente: la Torre Julia de Jacopo e la Torre dell’Orologio. Nel X secolo venne edificata un’emozionante basilica che al suo interno ospita un’edicola con le sembianze del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Una delle cripte romaniche più importanti mai realizzate, un gioiello dell’arte medievale e ancora magistralmente conservato, Acquapendente è attorniato da boschi incantati, acque limpide che scorrono, con una ricca biodiversità e paesaggi sorprendenti. Per questo è la Gerusalemme Verde. Pranzo libero nel corso delle visite. Cena e pernottamento in hotel. 2° giorno: Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Palazzo Farnese di Caprarola, una delle più belle dimore rinascimentali di tutta l'Italia centrale. Fu Cardinale Alessandro Farnese (detto il Vecchio) a commissionare ad Antonio da Sangallo (il Giovane) la realizzazione di una fortezza a Caprarola. Caprarola sorge su una collina del complesso dei Monti Cimini, nel Viterbese a 500 m. di altitudine s.l.m., in vista del Monte Soratte (‘caro agli dei e alle dee’). Alle spalle del Palazzo si trova il parco composto da vari ed articolati giardini, alla cui realizzazione il Vignola dedicò gran parte del suo genio, nell’intento di creare una sintesi tra natura ed architettura. Giardini

segreti e fontane, sculture, ponti levatoi e terrazzamenti fioriti fanno di questo luogo un complesso pittoresco degno dell’antico appellativo di luogo di delizie. Arroccata su un banco tufaceo, ha una storia di soli dieci secoli poiché qui, fino ai primi del mille, c’era la Selva Cimina, impenetrabile e pericolosa. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungeremo Calcata: Cuore dell’Agro Falisco, lo scenario offerto dalla Valle del Treja, in particolare nel punto in cui sorge il borgo di Calcata, è considerato uno dei più incantevoli paesaggi laziali: la folta e impenetrabile vegetazione, con i suoi colori sempre cangianti al mutare delle stagioni, ammanta i caldi toni rossi e marroni delle rocce tufacee, che formano alte pareti, pinnacoli, gole e tagliate. Qui, su uno sperone proteso nel vuoto, si erge il piccolo borgo medievale che, come una penisola in un mare di smeraldo, rapisce lo spettatore e lo proietta in un’epoca indefinita, ove alle suggestioni ispirate dalla natura si aggiungono quelle di un medioevo magico e arcano. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: Prima colazione in hotel. Arrivo a Montefiascone per il pranzo libero e la visita guidata. Posta a circa 600 m di altitudine sull’orlo di un vasto cratere vulcanico che scivola verso il lago di Bolsena è la vera e propria vedetta dell’Etruria. Il nome evoca subito il binomio Monte e Fiascone in omaggio ai vigneti e al suo acclamato vino Est! Est!! Est!!! La visita del centro non può che iniziare dal poderoso Duomo (Chiesa di Santa Margherita), la cui cupola, seconda solo a quella di San Pietro a Roma, si inserisce di diritto nello scenario del paese in cima al colle, insieme alla sagoma squadrata, altrettanto inconfondibile della Rocca dei Papi. Un altro capolavoro di Montefiascone è la Chiesa di San Flaviano che sorge ai piedi del colle proprio ove s’addensarono i primi insediamenti romani. Al termine, visita ad una cantina produttrice del famoso vino. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con rientro previsto in serata.

Panoramica del tour

Image
  • Image
    PARTENZA
    25/08/2023
  • Image
    Durata
    3 GIORNI
  • Image
    PARTECIPANTI
    0 PERSONE
  • Image
    TRASFERIMENTO
    INCLUSO
  • Image
    ASSICURAZIONE MEDICA
    INCLUSA
  • Image
    ASSISTENTE
    UN ACCOMPAGNATORE

Attrazioni del tour

Image
Image

Incluso

Image
  • Viaggio in bus Gran Turismo
  • Visite guidate come da programma
  • Visita di una cantina a Montefiascone
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Documentazione di viaggio
  • Assicurazione medico-sanitaria
  • Assicurazione annullamento e Covid
Image

Escluso

Image
  • Tassa di soggiorno
  • Ingressi (20€, salvo adeguamenti)
  • Tutto quanto non espressamente indicato
Image

Opzionale

Image

Informazioni correlate

Image

Domande frequenti

Il tuo equipaggiamento

  • Image
    Macchina fotografica
  • Image
    Spirito di avventura
  • Image
    Cusiorità
  • Image
    Scarpe comode
  • Image
    Entusiasmo