Viaggio di 3 giorni in Trentino-Alto Adige con visita a Bolzano, Glorenza, Curon Venosta sulle sponde del Lago di Resia e Merano
Codice tour: CT-121
COMPLETOPartenza a scelta da: Como (davanti Pasticceria Melillo in via Pasquale Paoli, 72 alle ore 5.00), Olgiate Comasco (davanti alla piazza Mercato in via Milano, 2 alle ore 5.15) e Solbiate con Cagno (davanti alle scuole elementari di Cagno in via Felice Mina, 2 alle ore 5.30). Viaggio in bus Gran Turismo verso il Trentino-Alto Adige. Arrivo a Bolzano e visita con guida dell’antico borgo medievale risalente all’anno Mille. La visita ci porta nella centralissima Piazza Walther per la visita del Duomo di Santa Maria Assunta, Piazza delle Erbe, la Chiesa dei Domenicani, uno dei primi edifici gotici della città. Pranzo libero nel vivace centro storico. Nel pomeriggio ingresso al Museo Archeologico dell’Alto Adige dove è custodita la mummia di Ötzi, la più antica mummia naturale mai ritrovata, risalente all’Età del Rame, scoperta nel 1991 tra i ghiacciai della Val Senales. Cena e pernottamento in hotel. 2° giorno: Dopo la colazione in hotel, partenza per Glorenza, uno dei "Borghi più belli d’Italia". Di origini medievali, ebbe un ruolo importante come fortezza e mercato. La conservazione delle vecchie case, delle mura e delle torri cittadine, nonché
della piazza e della pavimentazione dei vicoli, fanno di Glorenza un piccolo gioiello dell’architettura medievale e del secolo XVI in particolare. Pranzo libero. Proseguimento per Curon Venosta, sulle sponde del Lago di Resia, il più grande lago artificiale delle Alpi. Nel 1950, 150 famiglie di Curon furono costrette a lasciare le loro abitazioni per la costruzione di una grande diga. Oggi il campanile della Chiesa di Curon che emerge dalle acque è divenuto il simbolo della Val Venosta. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Merano, rinomata località termale dell’Alto Adige. Visita degli splendidi Giardini di Castel Trauttmansdorff con varietà botaniche da tutto il mondo. Nel 1870, l’Imperatrice Elisabetta di Baviera si sottopose alle cure termali a Merano, soggiornando in questo castello. Questa visita rese famosa la città di Merano come città di cura e luogo termale. Visita dei giardini del castello, splendido orto botanico. Passeggiata in discesa verso il centro città di aspetto mitteleuropeo e pranzo libero. Partenza per il ritorno nel pomeriggio. Il rientro è previsto in serata.